Accedi al corso

Presentazione

Anno accademico 2020-2021

Il Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

realizzano la quarta edizione del MASTER DI PRIMO LIVELLO IN PUBLIC HISTORY

immagine
Locandina della prima edizione del master

COMITATO ORDINATORE
per l’Università degli Studi di Milano
Irene Piazzoni (coordinatore)


per la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Massimiliano Tarantino
David Bidussa
Giovanni Sanicola

OBIETTIVI FORMATIVI
Il master in Public History è organizzato in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Il corso è destinato a laureati del settore umanistico che aspirino ad acquisire un profilo professionale legato alle discipline storiche, indirizzato ad apprendere, oltre alla consapevolezza critica e metodologica, gli strumenti più aggiornati per la comunicazione e la diffusione della memoria storica.
La collaborazione dell’Università con un ente culturale quale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli consente di dare al percorso del master, attraverso l’utilizzo delle rispettive competenze, un’occasione di alta formazione e, contestualmente, una concreta occasione di inserimento in pratiche di trasmissione di contenuti storico-culturali.

Il master in Public History offre una didattica integrata, qualificante e multidisciplinare, in un percorso formativo che combina insegnamenti teorici con attività laboratoriali ed esperienze sul campo tramite stage, con l'obiettivo di rafforzare le conoscenze metodologiche e storiografiche, dal Medioevo all’età contemporanea, ma soprattutto di sviluppare capacità di concreta realizzazione di prodotti culturali e comunicativi a contenuto storico.
Infatti, alla fine del percorso formativo lo studente sarà in grado di orientarsi nelle modalità di divulgazione del racconto storico (libri, serie tv, documentari, mostre, piattaforme digitali, ecc.).
Durante lo stage ciascuno studente lavorerà a un progetto di Public History in uno degli ambiti indicati. Tale lavoro verrà discusso con la commissione ai fini del superamento del master.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il master si propone di offrire un percorso professionalizzante per laureati con formazione umanistica e storica, che intendano operare in istituzioni culturali, nella pubblica amministrazione culturale, in aziende dotate di fondi archivistici e sensibili alla propria comunicazione identitaria e in realtà private operanti nel settore della radio, della televisione, dell’editoria e nell’ambito museale, degli archivi e dei centri di conservazione dei beni archivisti, bibliografici e storici.

REQUISITI DI ACCESSO
Il corso si rivolge ai possessori di laurea conseguita nelle seguenti classi, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99: L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-5 Filosofia; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-19 Scienze dell'educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-40 Sociologia; L-42 Storia; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.

ORGANIZZAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA
Il corso edizione anno accademico 2020-2021 si svolgerà presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici, via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano, e presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio n. 5, 20154 Milano, a partire dal 12 marzo 2021 al 10 marzo 2022.

Il percorso formativo si articola in 270 ore di didattica frontale, 234 ore di altre forme di addestramento, quali laboratori, di cui 141 ore in modalità e-learning.

E' previsto uno stage di 250 ore presso enti e istituzioni per svolgere un progetto di Public History.

Il conseguimento del Master porterà all’acquisizione di 60 CFU.

POSTI DISPONIBILI
Il numero di posti disponibili per l’ammissione al Master è determinato in 28.
L’Università si riserva di non attivare il corso qualora il numero degli iscritti sia inferiore a 26.

SEGRETERIE
Organizzativa e didattica
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi Storici
via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
dott.ssa Chiara Melloni (02 503 12394)
e-mail: publichistory@unimi.it


Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Viale Pasubio n. 5, 20154 Milano
tel. 02.4958341
e-mail: ricerca@fondazionefeltrinelli.it
http://fondazionefeltrinelli.it/publichistory/

Amministrativa
Ufficio Dottorati di ricerca e master universitari
Sportello aperto al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
e-mail: master@unimi.it

MODALITA' DI ACCESSO AL PRESENTE SITO:
Il presente sito sarà riservato esclusivamente ai corsisti del master edizione 2020-2021, in concomitanza con l'inizio delle lezioni, marzo 2021.
Il sito conterrà i materiali didattici a supporto della presenza e dei laboratori e all'interno del sito si svolgeranno le attività didattiche a distanza.
Per accedere al sito saranno necessarie le credenziali di ateneo (indirizzo di posta di ateneo e relativa password) assegnate in fase di immatricolazione online.

Ammissione


E' STATO PUBBLICATO IL BANDO del Master in PUBLIC HISTORY, 3° edizione, A.A. 2019/2020

Il bando completo, con le modalità di invio della candidatura e le scadenze, è disponibile nel portale UNIMI alla pagina:
https://www.unimi.it/it/postgraduate/master/aa-2019-2020-master-public-history

MODALITA' DI INVIO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione al Master dovranno essere presentate dal 25/07/2019 al 04/10/2019 (entro le ore 14.00)

MODALITÀ DI SELEZIONE DEI CANDIDATI
L’ammissione al corso per master è determinata in due fasi:
valutazione dei titoli e colloquio

Potranno accedere alla prova orale coloro che nella prima fase della selezione ottengano un punteggio minimo di 20 punti.
Leggere nel bando nel dettaglio le modalità di selezione, i criteri di valutazione, il punteggio minimo richiesto.

Calendario delle prove di selezione:
Le prove di selezione si terranno a partire dal giorno 16 ottobre 2019, alle ore 12.00 presso il Dipartimento di Studi storici, via Festa del Perdono n.7, 20122 Milano (ingresso dal Cortile maggiore, II piano).

Posti disponibili
Il numero di posti disponibili per l’ammissione al corso anno accademico 2019-2020 è determinato in 25.
L’Università si riserva di verificare se sussistano le condizioni per ampliare il predetto contingente di posti.
Parimenti l’Università si riserva di valutare se avviare o meno il corso, qualora per sopravvenute circostanze dovessero venire meno le condizioni per la sua attivazione.

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d’iscrizione pari a € 3.200,00 (compresa la quota assicurativa).

Il contributo di iscrizione deve essere corrisposto in due soluzioni:
Prima rata, di importo pari a € 1.516,00, entro la data di immatricolazione;
Seconda rata, di importo pari a € 1.700,00, a saldo, entro il 1 febbraio 2019.
Nella prima rata è compresa l’imposta di bollo.

Borse di studio
Sono previste 3 borse di studio, dell’importo pari a € 900,00 ciascuna, da corrispondere sotto forma di esenzione parziale dal pagamento della seconda rata del contributo d’iscrizione.
Le borse di studio saranno assegnate ai primi tre candidati ammessi a partecipare al corso secondo l’ordine risultante dalla graduatoria redatta per l’ammissione al corso.

Tutte le informazioni in merito ai master nella pagina "Frequentare un corso post laurea" https://www.unimi.it/it/node/174

PER LE INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
Ufficio Dottorati di ricerca e Master universitari
Università degli Studi di Milano
Sportello aperto al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano
tel. 02.50312302 - fax 02.50312300
e-mail: master@unimi.it

Attività didattica

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVISTE DAL MASTER

Didattica insegnamenti frontali: 180 ore
Laboratori frontali: 108 ore
Didattica interattiva a distanza: 90 ore per gli insegnamenti in presenza, 126 ore per i laboratori
Tirocinio formativo: 250 ore

Ogni insegnamento (3 crediti formativi) prevede 18 ore di lezione frontali e 9 ore di didattica a distanza svolta nel presente sito ariel (per esempio: attività collaborative, riflessioni e analisi di casi in modalità asincrona nel forum del singolo modulo)

Le lezioni si articolano nei seguenti moduli:
Modulo 1 - Storiografia e comunicazione storica
Modulo 2 - Comunicazione storica e Public History: il dibattito storiografico
Modulo 3 - Medioevo inventato: dalla realtà storica al fantasy
Modulo 4 - L’eredità del Medioevo: patrimonio materiale e immateriale
Modulo 5 - Descrivere la modernità
Modulo 6 - Descrivere la contemporaneità
Modulo 7 - Gestione informatizzata dei patrimoni culturali
Modulo 8 - Conservazione, organizzazione, valorizzazione degli archivi e dei patrimoni culturali
Modulo 9 - La storia digitale: strumenti di fruizione e di costruzione
Modulo 10 - La scrittura della storia e la sua diffusione

Ogni Laboratorio (3 cfu) prevede 18 ore di lezione frontali e 21 ore di didattica a distanza svolta nel presente sito ariel (per esempio: attività collaborative, svolgimento di casi studio e/o project work in modalità asincrona nel forum del singolo Laboratorio)


1. MOSTRE E MUSEI. Uso dei documenti e rielaborazione del racconto storico
Attività di lavoro: La costruzione dei percorsi espositivi e delle mostre documentarie

2. HISTORYTELLING. Il racconto della storia attraverso la narratologia. Dal dato storico alla rappresentazione pubblica.
Attività di lavoro: Historymap. Il format di Fondazione G. Feltrinelli

3. PROGETTAZIONE CULTURALE. Progetti di ricerca e costruzione dei progetti europei.
Attività di lavoro. Project management, analisi delle competenze, definizione del business plan e del budget di progetto.

4. DIDATTICA e COMUNICAZIONE. Percorso didattici e attività di comunicazione, con particolare attenzione all’utilizzo dei linguaggi digitali e dei social network
Attività di lavoro: Raccontare un progetto legato alla storia attraverso i canali digitali e i social network

5. PROGETTAZIONE EDITORIALE. Il percorso di lavorazione che conduce alla produzione di prodotti editoriali: libri, riviste, siti web, ecc.
Attività di lavoro: Costruzione di un prodotto editoriale: dall’ideazione alla distribuzione

6. PROGETTAZIONE NEL SETTORE AUDIOVISIVO (tra documentari, canali tematici e cinema).
Attività di lavoro: scrittura con contenuto storico di programmi tv e radio; selezione montaggio di archivi audiovisivi


Calendario delle lezioni
Le lezioni degli insegnamenti e dei laboratori in presenza si svolgeranno nei giorni di venerdì (ore 10-17) e sabato (ore 10-17).
Il calendario dettagliato sarà comunicato 10 giorni prima dell’inizio delle lezioni

Ad ogni modulo verranno forniti agli studenti, nel presente sito, i materiali didattici e la bibliografia per uno studio individuale mirato ed approfondito sulle tematiche affrontate dai docenti.

STAGE
Il periodo di stage, della durata di almeno 250 ore, prevede la realizzazione di un progetto di ricerca sulle tematiche della Public History.
Gli accordi per lo svolgimento dello stage con gli enti partner indicati, e con altri non ancora presenti nell'elenco, saranno definiti all’avvio del percorso del master:
  • Biblioteca Nazionale Braidense
  • Museo del Novecento
  • Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco di Milano
  • RaiStoria
  • LaEffe TV
  • Festival èStoria
  • Istituto Nazionale Ferruccio Parri
  • Ospedale Maggiore Policlinico – Beni Culturali
  • Triennale Teatro dell’Arte
  • Fondazione La Triennale di Milano
  • Teatro Filodrammatici
  • ‘900Fest
  • Fondazione Cineteca Italiana
  • Centro Apice
  • Pontificia Insigne Accademia dei Virtuosi al Pantheon
  • ASP “Golgi – Redaelli” – servizio archivio e beni culturali


ESAMI
Durante lo svolgimento del corso verranno effettuate verifiche sul programma svolto.
L'ammissione alla prova finale per il conseguimento del titolo di Master richiede il completamento di tutte le attività previste, con una frequenza minima del 70% alle lezioni della didattica frontale.

Il conseguimento del master universitario è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto anche conto dell'attività di tirocinio e dalla costruzione di un prodotto o di un’attività afferente alla realizzazione di un progetto di Public History.
Tale prova non dà luogo a votazione ma ad un giudizio di approvazione o di riprovazione, con conseguente ripetizione, in questo caso, della prova.
Il conseguimento del master porta all’acquisizione di 60 CFU.

DOCENTI ED ESPERTI ESTERNI a.a. 2019-20
per l'Università degli Studi di Milano
Giuliana Albini
Massimo Baioni
Marta Calleri
Marco Cuzzi
Antonino De Francesco
Andrea Gamberini
Marina Gazzini
Paolo Grillo
Irene Piazzoni
Alice Raviola
Silvia Salvatici
Francesco Tissoni
Fabio Venuda

per Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vittore Armanni
David Bidussa
Valentina Colombi
Giovanni De Luna
Valeria Galimi
Mauro Giusto
Francesco Grandi
Enrico Manera
Vanessa Roghi
Giovanni Sanicola
Jeffrey Schnapp
Antonio Scurati
Massimiliano Tarantino
Enzo Traverso